BLOG

IL RISO DONO DEGLI DEI

PSICOANTROPOLOGIA SIMBOLICA Annamaria Iacuele La vita non sempre sorride all’uomo, il quale deve continuamente confrontarsi con la sua impotenza e creaturalità, subendone, suo malgrado, le conseguenze. A questo rapporto dell’umano con il divino fu particolarmente sensibile la cultura greca: è questo del resto il senso del famoso conosci te stesso, scritto sul frontone del tempio di Apollo. […]

Ode

Dringhete
dranghete
sull’ottovolante
sull’otto esaltante
s’invola di botto
un bel giovanotto

Dringhete
dranghete
sull’ottovolante
sull’otto esaltante
s’invola di botto
un bel giovanotto
sale sale sale su
scende scende scende giù
balza e rimbalza
nell’abitacolo
senza un ostacolo
sembra un miracolo
stride il binario
nel putiferio
lungo il tragitto
va a capofitto
all’impazza’.

Le curve strette
le piroette
e quelle coppiette
l’han vista brutta
e ora hanno fretta
di tornar giù.

Ma il giovane ride
il giovane gode
s’innalza e poi cade
lui solo è custode
allegro d’umor.

Giù in coda la folla
attende e controlla
chi ride e chi crolla
in quel tiremmolla
è tutto un urlar.

E c’è chi pencola
chi si divincola
c’è chi trasecola
solo a guardar.

La giostra rallenta
corsa turbolenta
chi prega chi canta
con tutto il cuor.

Con occhi sottesi
con occhi socchiusi
seconda dei casi
si arrestano giù.

Libriamociblog.it recensisce “Com’è profondo il Male” di Guido Rojetti

Com’è profondo il Maledi Guido RojettiAcquista questo libro su Amazon.itAcquista questo libro su Ibs.itAcquista questo libro su Mondadoristore.itAcquista questo libro su Libraccio.itAcquista questo libro su laFeltrinelli.it Casa Editrice: Youcanprint – 204 pagineFormati disponibili: cartaceo e ebook Questo libro è un esorcismo contro il Male attraverso l’umorismo, dispiegato in sette racconti a tema dal ritmo incalzante (200 pagine con 38 tra […]

PRINCIPALI VARIANTI DELLA SCRITTURA COMICA

Nella prima parte sul genere comico abbiamo visto quali sono gli elementi essenziali per riuscire in questa scrittura. Esaminiamo adesso le varianti principali: lo spirito, l’ironia, l’umorismo, la satira e la parodia. Ognuna di queste sottocategorie ha caratteristiche rigide ben precise e chiaramente individuabili. Vari modi di ridere Abbiamo parlato finora piuttosto liberamente di umorismo […]

Aforisticamente.com recensisce “L’amore è un terno (che ti lascia) secco” di Guido Rojetti

Con il libro L’amore è un terno (che ti lascia) secco, Guido Rojetti è alla sua opera prima, e che opera prima! Oltre 2000 aforismi concentrati in una sola raccolta (solitamente le raccolte aforistiche variano tra i 200 e 500 aforismi, uno dei padri dell’aforisma La Rochefoucauld ne scrisse 504, misura aurea), che hanno valso all’autore il […]

Il conte ingrullito

… Oscure cronache del basso medioevo, narrano di un vecchio e malvagio conte inviso ai suoi feudatari toscani vessati dai suoi continui balzelli che, vittima di un sortilegio (secondo i resoconti popolari), rimase asserragliato nel proprio castello per anni senza riuscire a mettere più piede fuori. Ecco il grottesco resoconto sti-lato di buon inchiostro dal suo cerusico personale:

Torna su